Virus HPV: definizione, prevenzione e cura

L’infezione da HPV (Human Papilloma Virus) è una infezione virale a trasmissione sessuale molto frequente nella popolazione maschile e femminile. La trasmissione avviene attraverso il contatto di cute e mucose. I piccoli traumi che possono avvenire durante i rapporti sessuali ne favoriscono la trasmissione. È possibile anche la trasmissione attraverso contatti genitali non penetrativi, e quindi, anche se il profilattico riduce il rischio di infezione, non lo elimina, in quanto il virus può infettare anche la cute non protetta dal profilattico. I papillomavirus, fino ad oggi identificati, che infettano il genere umano, sono in numero superiore a 100 genotipi, e tra questi circa 40 sono responsabili di patologie del tratto ano-genitale, sia benigne che maligne. I diversi genotipi di HPV si distinguono in genotipi a basso rischio e genotipi ad alto rischio di trasformazione neoplastica.